La tecnologia Laser applicata al campo medico ha visto la propria nascita alla fine degli anni ’70 inizi anni ’80 e, da quel momento ha fatto registrare una continua evoluzione. Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla tecnologia evoluta applicata al comparto e al suo utilizzo in settori diversi, dalle telecomunicazioni a quello industriale. La laserterapia ha ricevuto consensi e accettazione per prima in Europa e successivamente in Asia.
La specializzazione continua ha consentito di utilizzare le sorgenti Laser per diversi usi medici e ha individuato come migliori per la biostimolazione la combinazione tra le luci Laser pulsate e i Laser continui. Ad oggi, anche i Laser pulsati sono dotati di una potenza media più elevata, che consente di svolgere applicazioni più efficienti rispetto al passato e di ottenere i risultati migliori. La terapia Laser si divide in terapia a contatto e terapia a scansione.
Per quel che riguarda la terapia a contatto con Laser si utilizzano manipoli posti direttamente sulla cute, mentre per quelli a scansione consente di trattare zone più vaste rispetto all’applicazione a contatto e di farlo in maniera automatica. Gli effetti terapeutici di questo tipo di terapia sono biostimolanti laddove vi è la necessità di stimolare la cicatrizzazione o riattivare la funzionalità cellulare qualora è danneggiata dall’infiammazione stimolando il microcircolo, tutte queste funzioni terapeutiche cooperano anche all’effetto antalgico che questo strumento ha sulla patologia del paziente.
Comments: 0
There are not comments on this post yet. Be the first one!