Massaggio

Posted by Admin In: Terapie Manuali No comments

Lo studio Fisioterapico D’Angelis si occupa anche di terapie manuali.

La pratica delle manovre massoterapiche sono molto antiche, alcune di esse sembrano movimenti istintivi, come sfiorare con una mano una zona dolente, frizionare la cute o picchiettare un arto intorpidito. Addirittura già nel XVIII secolo a.C. In India, l’Ayur – Veda, testo sacro dettato da Brahma ai suoi discepoli, raccomanda il massaggio a scopo igienico. Abbiamo altre notizie del massaggio sia a scopo igienico che terapeutico anche successivamente in Egitto, a Roma ed in Grecia. Ma il primo che diede un’indicazione importante alla metodica del massaggio fu il famoso medico greco Ippocrate, che parlò degli effetti delle differenti manovre e chiama il massaggio: anatripis parola greca che significa frizione verso l’alto affermando la norma fondamentale nella pratica del massaggio: cioè la progressione dalla periferia verso il centro. Il massaggio oltre al suo effetto a livello dei muscoli e delle fasce agisce anche sul ripristino della circolazione. Quando nei tessuti muscolari non vi è una corretta circolazione ematica si ha una cattiva respirazione cellulare.

Questo processo implica uno stato di sofferenza del muscolo che contraendosi si irrigidisce e causa la perdita della perfetta funzionalità di due sue caratteristiche: la viscosità e l’elasticità. A causa della stretta connessione tra la fascia ed il muscolo questo processo porta al paziente uno stato di rigidà e dolorabilità diffuso su tutto il decorso della fascia muscolare interessata. Con il massaggio si può intervenire positivamente su questa situazione negativa lavorando sullo scambio delle sostanze nutritive dei tessuti, sul corretto ritorno della circolazione venosa garantendo cosi un appropriato apporto di ossigeno, dei metaboliti e favorendo il rilascio dei cataboliti.

0 Likes

Comments: 0

There are not comments on this post yet. Be the first one!

Leave a comment

You must be logged in to post a comment.