Questo tipo di terapia avviene con un apparecchio che trasferisce onde ad alta energia nei tessuti corporei per stimolarne i processi riparativi. È tra i più recenti ed efficaci trattamenti non invasivi per la cura delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. La terapia ad onde d’urto può essere utilizzata in profondità per raggiungere l’osso o il muscolo, o in superficie per accelerare il processo di vascolarizzazione e guarigione. I suoi impieghi visto il suo recente utilizzo in ambito fisioterapico sono in continua espansione, in linea di massima possiamo dire che la adoperiamo per le seguenti patologie: tendinopatie della spalla in generale, pubalgie, epicondiliti ed epitrocleiti, tendinite dell’achilleo, fascite plantare con sperone calcaneare, tendiniti del ginocchio, forti contratture muscolari, stiramenti muscolari, ritardi di consolidazione ossea, necrosi ossee, algodistrofie, agopuntura senza aghi, punti di trigger ecc.
Benefici della terapia ad onde d’urto: riduzione del dolore, ripristino della funzionalità, riduzione degli inestetismi cutanei, effetto linfodrenante; nessuna anestesia richiesta, trattamento non farmacologico, buona tollerabilità, nessun effetto collaterale.

3 Maggio 2018
Comments: 0
There are not comments on this post yet. Be the first one!